dentista bambini treviso padova vicenza

dentista e bambini: questione di fiducia

alcuni suggerimenti utili per preparare i bambini alle cure dentistiche

Per far sì che l’esperienza del bambino nella nostro studio dentistico sia positiva, abbiamo da tempo compresoquanto sia basilare stabilire un importante lavoro di squadra tra dentista e genitori.

suggerimenti per il genitore che accompagna il proprio bimbo dal dentista

La prima considerazione da fare è che i bambini si fidano prima di tutto dei genitori: se i genitori si fidano del dentista, anche i loro bambini si fideranno.

E’ consigliabile che fissiate l’appuntamento per la prima visita verso i 3/4 anni, quando si presume che il bambino ancora non presenti carie. Questo farà sì che la visita acquisisca caratteristiche più giocose che cliniche e che si crei quindi un vissuto positivo nel bambino, che lo accompagnerà anche nelle successive sedute.

L’ideale sarebbe prenotare l’appuntamento in un giorno in cui la prima visita sia l’evento della giornata, dandogli la connotazione di appuntamento importante, con atteggiamento di positività. Scegliete un orario adatto, evitando quindi appuntamenti dopo 8 ore di scuola o asilo, momento in cui il bambino ha solo desiderio di rilassarsi a casa in compagnia della mamma.

Nella preparazione del bambino, evitate accuratamente di ricorrere a un linguaggio che potrebbe incutere paura, come ad esempio “male”, “puntura”, “trapano”, “ansia”, “dolore”. Allo stesso modo evitate di ricorrere alla figura del dentista per ricattare il bambino (“se non ti lavi i denti ti porto dal dentista!” ). I bambini non nascono con la paura del dentista, se ce l’hanno significa che qualcuno, in qualche modo, gliel’ha trasmessa.

Una volta scelto uno studio dentistico del quale vi fidate, lasciate il bambino alle cure del personale, attendendo serenamente in sala d’aspetto. Il piccolo paziente ha bisogno di trasferire la fiducia sul dentista semplicemente perché è lui che interverrà nella sua bocca. Se i genitori sono presenti, potrebbe percepire la loro presenza come dovuta a una fiducia solo parziale nei confronti del dentista. Non c’è nessuna sala operatoria in cui i genitori siano ammessi durante un intervento; per questo motivo siamo disponibili, per chi lo desideri, a incontrare i genitori prima del giorno della prima visita. In questo modo avranno la possibilità di fare ogni valutazione prima dell’incontro con il piccolo paziente.

l’approccio della Clinica Dentale Pivetta nelle cure dentistiche ai bambini

Quando le cure odontoiatriche si rivolgono ai bambini, occorrono buone doti psicologiche, più che tecniche. Perciò abbiamo formato la nostra equipe per dare un unico messaggio al bambino: ognuno di noi sa che deve stabilire un rapporto empatico, comprensivo, paziente e un atteggiamento amichevole e giocoso, mostrando interesse per il suo mondo con domande riguardo ai suoi amici, i suoi giochi, la sua scuola.

Sappiamo che dobbiamo riconoscere e non sottovalutare le eventuali paure del piccolo, poiché sottovalutarle potrebbe farle aumentare.

Forniamo spiegazioni secondo la regola del DIRE-MOSTRARE-FARE, con storielle divertenti, senza mai mentire al bambino.

Abbiamo presidi e tecnologia finalizzati a eliminare del tutto gli stimoli dolorosi e siamo esperti in tecniche di rilassamento: a volte bastano piccoli interventi sulla respirazione per ribaltare uno stato d’ansia.

Infine, al termine della seduta, diamo ai nostri piccoli pazienti un piccolo premio a loro dedicato.

L’equipe della Clinica Dentale Pivetta si dedica alle cure dentistiche su piccoli pazienti delle province di Treviso, Vicenza, Padova e Belluno.
Saremo lieti di accogliere voi e i vostri bambini per affrontare insieme qualsiasi problematica di tipo dentistico.